Volti e Piatti del Festival delle Sagre – Asti 2019
Settembre Astigiano 2019
Sabato 7 settembre dalle ore 18.30 ha preso il via il Festival delle Sagre 2019.
Una manifestazione culinaria apprezzatissima per la varietà gastronomica e per la peculiarità organizzativa: in piazza Campo del Palio nel centro di Asti viene allestito un vero e proprio villaggio gastronomico composto da casette in legno e arredi della realtà contadina di tutti i paesini della periferia e della Provincia.
La maratona gastronomica è terminata intorno alle 24 della sera del sabato, per poi riprendere e proseguire durante tutta la giornata di domenica.
Ogni pro-loco di paese ha presentato le proprie specialità, cucinate rigorosamente con le ricette tradizionali e con ingredienti locali di prima qualità.
Citiamo alcune delle specialità soltanto per esempio, e per evidenziare i prodotti del nostro ricco territorio, i risotto ai funghi di Azzano, il gran fritto misto di Callianetto, le tinche in carpione di Cellarengo, la robiola di Roccaverano con pane cotto nel forno a legna e mostarda di uva Moscato presentata da Monastero Bormida; spiccano immancabili i dolci, il bunet della nonna (tipico budino al cioccolato e amaretti, di Revignano, il rotolo al cacao con nocciole di Quarto d’Asti, i croccanti di nocciole di Castellero: ricordiamo che la nocciola Piemonte è igp e denominata “la tonda gentile”, solo per citare uno tra gli eccellenti prodotti che la nostra generosa terra ci regala.
Tra i vini, non poteva mancare il Barbera d’Asti docg, ma il settembre astigiano, con la manifestazione Douja d’Or, dedica uno spazio lungo diversi giorni per permettere a tutti di non perdere le degustazioni fra tantissime scelte.
L’elenco sarebbe veramente lungo, e poiché tutte le specialità meritano menzione, non resta che dare a tutti appuntamento per il 2020, con il prossimo Festival, per giudicare di persona le specialità presentate.
Guarda qui la foto gallery di Pino Scanca –>